La “casa” che Bruno Ganz ha costruito
«Mettiamola così: pochi fanno tutto il viaggio senza proferire verbo. Le persone sono sopraffatte da una voglia strana e imminente di confessarsi in queste situazioni. Tu procedi pure allegramente ma non credere che mi dirai qualcosa che non ho già sentito prima». Inizia con queste parole il nuovo film di Lars von Trier e, non a caso, a pronunciarle […]
E tu chi sei? Il concetto di identità tra logica e narrazione
Il Bruco si tolse di bocca la pipa e, con voce languida e assonnata, chiese: «E tu chi sei?» […] Alice rispose con voce timida: «Io… io non lo so, per il momento, signore… al massimo potrei dire chi ero quando mi sono alzata stamattina, ma da allora ci sono stati parecchi cambiamenti». «Che vuoi […]
Il nichilismo europeo. L’eco di Nietzsche tra passato, presente e futuro
Svizzera, 8 giugno 1887. Nietzsche arriva a Lenzerheide, località al passaggio del colle tra Coira e Tiefencastel. Di questa alta valle a 1500 m di altitudine sono i fitti boschi ad attrarlo. Si fermerà qui per quattro giorni, per poi cercare ristoro nella più fresca Sils-Maria: «[…] il mio corpo (come d’altronde i miei pensieri) […]
Il vero motivo per cui l’ecologismo-ambientalismo fallisce
Rimango sempre sorpreso quando parlo con qualcuno dell’ambiente e delle cosiddette crisi che lo riguardano. Penso sia un dato percettivo comune quello di essere colpiti da quanta poca curiosità suscitino nelle altre persone queste tematiche, sempre che si possegga una sensibilità tale da permettere il sorgere di queste riflessioni. Ma non è questo ciò che […]
Il denaro non dorme mai: la filosofia della finanza
«Il denaro è una puttana che non dorme mai! È gelosa, le devi dare attenzioni e se non stai attento, un giorno ti svegli e non la trovi più»1. Come può esserci filosofia dove tutto è accrescimento di potere, irresponsabilità e minimo senso morale come nella finanza? Ci dovremmo chiedere cosa sia in effetti la […]
Diversità è unicità e ci riguarda tutti
Nel 2007 Simone Cristicchi vince il Festival di Sanremo con una canzone che apre, con estrema delicatezza, molti spunti di riflessione. Ti regalerò una rosa parla dei “matti” e c’è un momento particolare della canzone in cui dice “ora prendete un telescopio, misurate le distanze e guardate tra me e voi chi è più pericoloso”: […]
Prendersi cura della casa comune: l’Enciclica sempre attuale
Ultimamente di ambiente si sente parlare un po’ più spesso, anche se ancora mai abbastanza, ma soprattutto si diffonde sempre più l’idea che il singolo cittadino non possa che stare semplicemente a guardare mentre capi di stato, tecnocrati e grandi scienziati dibattono il tema. Nulla di più sbagliato. Ecco perché anche il Pontefice ha voluto spendervi […]
“Ma tu sei arrivato con il barcone?”
Nessuno avrebbe il fegato per porla; nessuno avrebbe la faccia tosta per pronunciare davvero quelle parole. Eppure, ad un certo punto, quella domanda squarcia (sì, squarcia, letteralmente) l’aria. “Ma tu sei arrivato con il barcone?”. E dopo un breve, addirittura troppo breve, momento di silenzio (perché in fin dei conti non richiede mica pause di […]
I sofisti e i social network
Circa 2500 anni fa, in quel lembo di terra bagnato dal mediterraneo famoso per aver dato alla luce i padri della filosofia occidentale, si aggirava una particolare risma di intellettuali. Da molti riconosciuti come sapienti, eppure non da tutti stimati, per via delle idee che professavano e del loro rapporto tutto particolare con la ricerca […]
Lo spettacolo “Botanica” per cercare di capire le piante
Le piante sono necessarie alla vita dell’uomo. È una cosa che sappiamo tutti, ma l’abbiamo mai capita? Ne abbiamo veramente preso coscienza mentre sentiamo con un orecchio che la foresta amazzonica viene distrutta giorno per giorno nel silenzio più totale? Forse no. Ecco perché il professor Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale, ha capito che […]