La resilienza: uno strumento contro il terrorismo

Dopo un attacco terroristico si parla spesso di resilienza. La resilienza (ing., resilience) indica la capacità delle persone di superare un evento traumatico e continuare la propria vita, adattandosi alle nuove circostanze. Il concetto di resilienza è chiamato in causa da alcuni esperti di terrorismo, secondo cui preparare la popolazione civile ad essere resiliente, rimanere […]

Ascoltiamo il grido dell’uomo alla ricerca di senso

L’uomo del tempo presente è attraversato da un abissale sentimento di vuoto interiore, da un’angosciante mancanza di significato della propria vita. L’insorgere del vuoto esistenziale è dovuto, come spiega lo psichiatra e filosofo Viktor Frankl, al fatto che: «diversamente dall’animale, l’uomo non ha impulsi e istinti che gli dicano automaticamente tutto ciò che deve fare; […]

Uno sguardo da diverse angolature: antico e moderno dell’Atene contemporanea

Origine della cultura occidentale, centro politico rinomato, l’Atene antica possedeva un fascino e una bellezza impari che la rendevano culla della civiltà, luogo in cui poter ammirare costruzioni raffinate o entrare in contatto con un sistema legislativo strutturato. La partecipazione alla vita pubblica si integrava con rituali precisi e i momenti di svago erano bilanciati […]

Educare alla sofferenza tramite il dolore

«Gli uomini sofferenti si rendono simili tra loro mediante l’analogia della situazione, la prova del destino, oppure mediante il bisogno di comprensione e di premura, e forse soprattutto mediante il persistente interrogativo circa il senso di essa» 1. Il dolore come passività, la pazienza, o sofferenza (da sub più fero, cioè porto su di me), parallelamente, come elaborazione positiva […]

Per il futuro del pianeta: intervista a Rossella Muroni, Presidente Legambiente

I festival a cui abbiamo partecipato questo autunno sono stati per noi una fonte inesauribile di informazioni, visioni del mondo, conoscenza ed anche incontri. Dopo un dibattito molto interessante sul nostro pianeta-ambiente ed il nostro rapporto con esso, offerto dal festival della rivista Internazionale a Ferrara lo scorso ottobre, ho avuto modo di chiacchierare personalmente […]

Un 8 marzo verso nuove mete possibili

Oggi è l’8 marzo, una data che come ogni anno arriva puntuale e che segna una di quelle ricorrenze che portano con sé un significato che con il passare del tempo è necessario non dimenticare, affinché ne sia preservata l’autenticità. Quest’anno la giornata internazionale delle donne ha qualcosa di diverso, un sapore nuovo che non […]

Educare all’amore. Per fare di ogni giorno un 25 novembre

“Quando sarò grande, finirò in ospedale perché mio marito mi picchia”. Sono le parole finali di uno spot della Rai che sta facendo molto discutere sui social. Sono le parole pronunciate da una bimba. Parole concluse con un gelido silenzio. Mentre gli altri bambini riempiono quel “Quando sarò grande…” con le loro aspirazioni e i […]

Apologia del vuoto

Una sera di tante sere ero distesa sotto le coperte ad aspettare un sonno che non arrivava. C’era la testa che brulicava incessantemente di pensieri scomodi e nello stomaco una sensazione di dolorosa pienezza con relativo senso di nausea, seppur leggero, che mi dava ulteriormente da pensare. Quella sera di tante altre sere ho voluto […]

Tra Aristotele e “Sliding Doors”: la teoria del caos

Da sempre ci interroghiamo sul nostro rapporto con il tempo, ci chiediamo se siamo davvero liberi, quale sia il rapporto tra le nostre scelte e quanto ci accade. Alla fin fine possiamo spremerci le meningi quanto vogliamo, ma le possibili risposte al nostro rapporto con il tempo e l’eziologia (questa parola si riferisce a tutti […]

La fotografia: un terremoto nel mondo dell’arte

Molti si potrebbero chiedere come mai in età contemporanea i grandi artisti non dipingano più pale d’altare, grandi ritratti celebrativi o cicli d’affreschi a tema storico o mitologico. Perché l’arte contemporanea ha deviato così tanto dalle grandi rappresentazioni figurate, dal classicismo e dagli alti ideali di bellezza che Winckelmann aveva teorizzato? Forse gli artisti dell’ultimo […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!