Identità e senso in Sartre

Sartre

Attraverso alcune riflessioni di Sartre, riflettiamo attorno al tema dell’autonomia del soggetto contemporaneo e del suo senso.

“Il Muro” di Jean-Paul Sartre e la sua esistenza scostante

Pochi mesi dopo la pubblicazione de La nausea, nel 1939 esce l’altra celebre opera narrativa di Jean-Paul Sartre: la raccolta di racconti Il muro. I cinque racconti sono narrazioni profondamente inquietanti e nelle quali i personaggi vengono scavati dall’interno, mettendo a nudo vergogne, velleità e viltà, che per il pensatore francese tutti noi condividiamo. Il Muro protagonista […]

Nessuno si salva in compagnia

Alors, c’est ça l’enfer. Je n’aurais jamais cru. Vous vous rappelez: le soufre, le bûcher, le gril … ah. Quelle plaisanterie. Pas besoin de gril: l’enfer, c’est les Autres. (J.P. Sartre, Huis Clos, scène V) .   Ho pensato spesso all’inferno. A dire il vero, c’ho scritto sopra una tesi di laurea. Ero arrivato a […]

Polifonia sulla legittimità del suicidio

– Morte spiran suoi sguardi!… A me quel ferro. – A lei pria il ferro, in lei! Muori. – Ah!… Tu pur morrai. (V. Alfieri, Rosmunda, atto V scena 5)   È sempre il solito, vecchio e trito, problema shakespeariano: «Essere o non essere, questo è il quesito. […] Morire, dormire, nulla di più, e […]

Perché il femminismo fa paura: la linea sottile tra oppressi ed oppressori

Sembra un argomento molto di moda, tra celebrità che prendono posizione, campagne contro la violenza di genere e battaglie linguistiche su termini come femminicidio o sindaca. Insomma, negli ultimi anni si parla più del solito di femminismo. Ma se i toni del dibattito pubblico e da social sono accesi, nella conversazione privata questo rimane un […]

Lo Sguardo

Lo Sguardo

Taluni dicono che le persone cambiano, altri che non cambiano mai, si dice anche che non si può conoscere a fondo una persona… e sono tutte verità grossolane. La verità, quella stretta stretta1, è che tutti gli aspetti e le caratteristiche di una persona, ritornano. Una persona che abbiamo conosciuto diversi anni fa, cambia e non […]

Le metafore del corpo e dello spirito

Il Vincolo di Cupido - Metafore del corpo e dello spirito

Ogni uomo è utopia per sé stesso e per l’Altro; ogni uomo è sintesi di prese di coscienza del mondo e degli altri uomini che lo circondano. Uomini come cumuli di bisogni e desideri di trascendenza, come cumuli di dispiacere e di nuove volontà e desideri e bisogni sempre nuovi e sempre più sfuggenti. Un […]

Io, quaestio io – La libertà dell’Io

Io, quaestio io, che non sono ciò che appaio e che non faccio mio ciò che gli altri dicono che io sia. Io, uomo, carnefice delle mie apparenze e delle mie Arie; quaestio Io che lotta perennemente contro le sue molteplici e discordanti voglie e che non può far a meno di dichiararsi guerra se […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!