Dialoghi sospesi – Orizzonte

Temptation Musumarra Orizzonte

Voce1: «E quindi, qual è il tuo orizzonte?» Voce 2: «Non ho orizzonti! Io stesso sono il mio orizzonte. Mi dispiego avanti a me, divengo per mezzo dei miei sensi, continuando a sfuggirmi. Ad ogni mio passo, mi allontano da ciò che sono stato: il mio presente si fa passato, macinando il futuro. Fuggo da me per […]

Albert Camus: alla riscoperta del “pensiero meridiano”

Nonostante i cambiamenti culturali e politici che hanno interessato la realtà  nei cinquant’anni che ci separano dalla morte di Albert Camus, credo ci siano nella  vita e nel pensiero del filosofo francese alcuni aspetti da riscoprire nella loro attualità. La coerenza fra il pensiero e l’azione che si riscontra all’interno della vita del pensatore francese […]

(Il filosofo sul) viale del tramonto: appunti di Norma Desmond e simili visionari

Vi sono momenti in cui, guardando la mia libreria – infarcita, grondante, obesa di testi – mi sembra di veder le storie, e i momenti di vita, di ciascuno degli autori. Sì, sono lì, uno accanto all’altro – come se fossero tutti convenuti a un party, tutti gioviali e arguti: qualcuno beve un Martini, qualcun […]

Le cose dell’Amore – parte 1

Sono smarrito di fronte all’altro che vedo e non tocco e del quale non so più che fare. È già molto se ho conservato il ricordo vago di un certo al di là di quello che vedo e tocco, un al di là di cui so precisamente che è ciò di cui voglio impadronirmi. È […]

Good bye Schopenhauer! Scelgo la bellezza

Scrive  Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo” Ricordo che mio padre stava guidando adagio lungo una strada tra i boschi della Val Badia, in  Trentino Alto Adige, era l’imbrunire. Mentre la macchina, una vecchia FIAT Punto grigia, esce da una curva a tre metri da noi sbuca dal bosco un grande cervo, maestoso e solenne […]

Socrate in azienda

La Filosofia è tacciata di esser qualcosa di distante dalla vita pratica, qualcosa che manca di concretezza e che rende chi ne è interessato del tutto incapace di confrontarsi con le problematiche che sorgono dalla vita quotidiana, troppo impegnati a guardare il cielo e i massimi sistemi questi esseri inadatti alla vita si troverebbero in balia delle circostanze, persi in fantomatici mondi e nelle loro elucubrazioni mentali.

Ma le cose stanno davvero così?

Nella consulenza aziendale si stanno facendo sempre più strada delle figure ibride a cavallo tra la Filosofia, le Scienze dell’Uomo e l’Economia, che è afferente molto più all’ambito delle materie umanistiche che a quelle prettamente scientifiche in senso stretto. Stuoli di Socrate si aggirano per le imprese facendo quesiti, ponendo domande e aiutando gli imprenditori a partorire maieuticamente nuove idee per migliorare il proprio business.

Mentre in molti si nutrono di stereotipi e additano la Filosofia come qualcosa di avulso dalla realtà ecco che stuoli di nuovi professionisti trovano oggi impiego nel settore della Analisi di Business e della Consulenza Aziendale.

Ma come mai tutto questo? L’analisi non può essere infatti ricondotta unicamente al modello delle scienze della natura cioè alla creazione di un modello sulla base di parametri quantitativi tratti dall’indagine di un campo omogeneo di fenomeni dal quale trarre delle leggi di funzionamento. Sarà quindi necessario prendere a modello le scienze umane.

Il caso in oggetto, l’ “Azienda”, riguarda prima di tutto la storia di persone, delle biografie, da analizzare in quanto organizzazione umana che interagisce con un sostrato materiale, analizzare un’impresa significa rifarsi a multilivelli narrativi dove nella metanarrazione biografica si innesteranno altri livelli narrativi che il ricercatore non potrà certo ignorare, salvo restituire un modello che non coglie l’oggetto stesso che si vorrebbe esaminare.

In queste indagini si tengono quindi conto di due indicazioni metodologiche liberamente tratte da Jean-Paul Sartre:

La sindrome del cameriere: è celebre l’episodio che racconta di come Sartre mentre risiedeva in una stanza di albergo si ritrovò una persona in camera e gli chiese “E chi è lei?” questi gli rispose “Sono il cameriere”, Jean-Paul non convinto della risposta ribadì “No, lei non è il cameriere, lei fa il cameriere, ma chi è lei?”. Gli analisti e gli stessi intervistati tendono a concentrare l’attenzione solo sulle funzioni esplicate da un soggetto, ma è ragionevole credere che vi sia un disegno di senso più ampio che incornicia l’agire, bisogna quindi avere un approccio olistico che valuti l’integralità della persona.

“L’inferno sono gli altri”: è l’interpretazione dell’Io sartriana; esso non si presenta come una sostanza chiusa in se stessa, al contrario essa è senza alcun dubbio una struttura relazionale che per sua stessa essenza è aperta al mondo esterno e all’altro. Noi, in tal senso, siamo nel mondo e viviamo ognuno diversamente il rapporto con la realtà, vale a dire con quello che comunemente chiamiamo “mondo esterno”, l’altro da noi. La relazione corre il rischio di essere falsata se chi indaga al posto di mettersi in ascolto proietta le proprie categorie sul caso di studio.

L’analista deve comportarsi in azienda come una sorta di Socrate, avere cioè un approccio maieutico che permetta all’azienda di far emergere la sua natura e non viceversa di proiettare le proprie idee o i propri preconcetti su di essa, un buon metodo da tenere presente è quello della Tabula Rasa o dell’epoché ampiamente noto nell’ambito dell’epistemologia che consta nel tentare quanto più possibile di “sospendere il giudizio” per lasciarsi imprimere come se si fosse una sorta di pellicola da ciò che si sta osservando. Si noterà infatti che nella stesura di questo report tale metodologia emerge anche nella costruzione dello stesso, si partirà infatti dallo studio di persone e cose per poi andarne a studiare le loro interazioni fino a restituire all’interno di una dimensione sistemica l’anatomia nell’azienda, uso deliberatamente il termine anatomia perché ogni narrazione su una cosa come ricorda Hegel implica necessariamente dissezionarla, astrarla e quindi sottrarla alla sua dimensione vitale. Le imprese sono degli organismi complessi e il loro studio implica necessariamente studiarne non solo le parti, ma soprattutto le interazioni tra esse.

Scelta e cambiamento

Probabilmente non ce ne rendiamo conto, ma tutta la nostra esistenza è caratterizzata da una serie infinita di scelte: siamo costantemente chiamati a scegliere e tutto ciò che facciamo ogni giorno della nostra vita è frutto di una scelta. Anche quando non facciamo niente, in realtà abbiamo scelto consapevolmente di non scegliere, ma abbiamo scelto […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!