Una citazione per voi: Hannah Arendt e la banalità del male
![Banalità del male](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2021/09/arendt-La-chiave-di-Sophia-1024x597.jpg)
«Era come se in quegli ultimi minuti egli ricapitolasse la lezione che quel suo lungo viaggio nella malvagità umana ci aveva insegnato – la lezione della spaventosa, indicibile e inimmaginabile banalità del male»1. La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (1964) è uno dei testi più noti di Hannah Arendt (1906-1975), filosofa ebrea-tedesca. Arendt era […]
La Polonia tenta di cancellare la storia?
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2018/02/desolazione-e1517821375656-1024x612.jpg)
«Imporre un bavaglio ai fatti storici è una questione molto seria. Un tentativo di falsificare la verità. Che a mio giudizio implicitamente ammette che parte della popolazione polacca fu complice del processo di eliminazione dei loro compatrioti ebrei durante la seconda guerra mondiale»1. Così si esprime Jan Gross, storico di Varsavia e professore emerito a […]
Libano, Wonder Woman censurata: la nuova campagna BDS
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/06/Libano_Wonder-Woman-censurata_La-chiave-di-sophia.png)
L’atteso film in solitaria di Wonder Woman arriva nelle sale cinematografiche, in tutte, ma non in quelle libanesi. A far discutere è la nazionalità israeliana dell’attrice Gal Gadot. Il Ministro dell’Economia e del Commercio del Libano, Raed Khoury, ritorna alla carica con i suoi tentativi di censurare i film in cui recita l’attrice, questa volta […]
L’eterna contemporaneità di Ulisse
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/05/Ulisse-contemporaneità_La-chiave-di-Sophia-1024x676.jpg)
Facendo narrare ad Ulisse l’episodio del folle volo1, Dante costruisce un proprio doppio. Entrambi si dirigono verso il Purgatorio eppure, per molti aspetti, le loro vicende si collocano agli antipodi. Quella dantesca è una discesa verso il nucleo dell’universo, cui segue una ascetica risalita verso la luce dell’Empireo; al contrario, il viaggio dell’eroe greco si […]
Contro la cementificazione della Memoria
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/01/scarpe-e1485463207372.jpg)
Ogni 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, una data istituita in Italia per ricordare: «la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al […]
Giornata della Memoria: per una memoria non fine a se stessa
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/01/campo-concentramento-Birkenau-744x445.jpg)
Se una volta il calendario cartaceo era solito riportare con massima attenzione i nomi dei Santi religiosi e le ricorrenze della cultura popolare, ad oggi il nostro calendario social-mediatico ci informa quotidianamente su tutt’altro genere di notizie. Alcune ricorrenze attirano con forza la nostra attenzione e la nostra sensibilità, altre sembrano invece essere decise a […]
Il genocidio della memoria
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/01/genocidio-1024x670.jpg)
Gennaio è, generalmente, il mese in cui si costruisce l’anno nuovo, si disegnano promesse che forse manterremo a metà, si scrive un copione che verrà disatteso perché ci si lascerà coinvolgere dall’imprevisto affrontando battaglie sconosciute. Ma Gennaio è anche il mese in cui si celebra la memoria. Esiste un giorno particolare, il 27, in cui […]
Papà, che cos’è la Shoah?
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2015/01/Senza-titolo3-1024x704.png)
“Papà, che cos’è la Shoah?” Interrompe così Giulia la cena tranquilla con suo padre. Proprio stasera non doveva essere a casa sua moglie? pensa, mentre intanto maledice di aver tenuto la televisione accesa durante la cena. Lo dice sempre Giovanna che bisogna mangiare con la televisione spenta. “Papàààà, mi hai sentito?” La voce della bambina […]
Etica e politica dell’ebraismo italiano
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2014/11/url3.jpeg)
[di Dario Calimani – articolo tratto da ‘Pagine Ebraiche’, Dicembre 2010] La crisi della cultura e della politica italiane sta forse trascinando con sé anche la cultura e l’etica dell’ebraismo che viviamo? La domanda viene naturale quando si mediti sul dibattito intermittente in corso con il mondo cattolico, da un lato, e con il mondo politico, dall’altro. Chi, da […]