FANTASCIENZA: TRA CINEMA E LETTERATURA

QUANDO LA VITA DIVENTA FANTASCIENZA: ADDIO MR. SPOCK Cinema e letteratura sono arti legate tra loro da legami molto profondi. Nelle precedenti recensioni a quattro mani ve ne abbiamo illustrati alcuni, ma non c’eravamo ancora soffermati su un genere che ha costruito gran parte del nostro immaginario collettivo, grazie a molteplici libri e ad altrettanti […]

La droga

Sicché quando gli dissero che era tempo di lasciare la sua roba, per pensare all’anima, uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava: – Roba mia, vientene con me! La Roba di Giovanni Verga Una delle definizioni di droga: qualsiasi […]

Amare l’Amore

In un’epoca appiattita intorno al concetto di homo oeconomicus, in cui la dignità di quello che Aristotele aveva definito un “ animale politico” dipende strettamente ed in modo univoco dalla sua capacità di produrre beni materiali tangibili, la ricerca di un senso metafisicamente altro rispetto all’hic et nunc e tutto ciò che non è matematicamente quantificabile sembra perdere […]

I paradossi della fiducia: scommessa, dono e affidabilità

Perché fidarsi, scommettere su qualcuno o qualcosa? Perché smettere di cercare di controllarsi e controllare, abbandonandosi al benvolere altrui? In base a cosa credere o sperare che una persona onori la fiducia in lei riposta? Sono queste le domande con le quali la professoressa Michela Marzano introduce la sua lectio magistralis tenutasi a Brescia il […]

Siamo capaci di essere animali sociali in una società multiculturale?

L’uomo è animale sociale (ζῷον πολιτικόν) Aristotele Frase trita e ritrita in qualsiasi manuale di storia della filosofia; Espressione utilizzata da svogliati docenti liceali che rimandano lo studio della filosofia politica Aristotelica all’ “approfondimento personale”; dotta citazione dispensata da un famoso intellettuale in un’intervista per il giornale. Siamo sicuri di averne davvero colto il significato? […]

Il potere dell’immaginazione

Provate a pensare a quante volte vi ritrovate, nelle più diverse condizioni, ad abbandonare per un istante quello che state facendo per immaginarvi in altre situazioni, luoghi e tempi che rispecchiano perfettamente i vostri desideri, bisogni e voleri. Chi disteso a letto, chi seduto in una scrivania di ufficio, chi su un banco di scuola […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!