Il labirinto dell’ansia quotidiana. Riflessioni da Seneca a Scarpa
Decidere dove trascorrere le vacanze o dove trasferirsi tra mille alternative diverse, vicine o dall’altra parte del mondo. Avere accesso a una quantità quasi infinita di possibili svaghi, musica, libri e poter assaporare un piatto indiano senza uscire dall’Italia. Dividersi tra lavoro e famiglia o essere costretti a sacrificare almeno una delle due cose. Quante […]
Emozioni, infanzia e futuro: lo sguardo di Galimberti
Pensare il presente, il festival filosofico della città di Treviso, è ormai entrato nel vivo dei suoi appuntamenti. Lo scorso venerdì è stato il turno di Umberto Galimberti, il quale ha registrato il tutto esaurito all’Auditorium Pio X. Numerosi gli interessati che non potendo assistere all’incontro di persona hanno usufruito dell’efficiente diretta streaming per non […]
“Tomàs” siamo Noi. Incontro con Andrea Appetito
Tomàs è ogni persona che si imbatte in questo romanzo. Invisibile, eppure onnipresente, la sua identità si dispiega grazie ai sette punti di vista che il racconto ci propone. Ciascuno si trasforma nell’artista del suo ritratto finale. Sette personaggi e sette capitoli. Noi diventiamo l’ottava voce narrante di un racconto complesso, la cui tragicità mette […]
Alla ricerca della perfezione: il doppio volto della corsa al successo
Se dovessi descrivere il mio rapporto col successo, mi salterebbe subito alla mente il perturbante freudiano: qualcosa che esercita un fascino irresistibile, simultaneamente a paura e repulsione. Questo perché la scalata verso la massima realizzazione e il riconoscimento sociale, seppure appaia una meta allettante, può risultare allo stesso tempo ansiogena – se non terrorizzante – […]
La forza dell’abitudine. Ovvero come smettere di mettersi le dita nel naso o di guardare il telefono quando non squilla
Cammini, fai altro, sei impegnato, ma senti vibrare il telefono. Ti infili una mano in tasca e controlli la notifica. E così tutte le volte che ti capita di averlo in tasca o a portata di mano. Sempre, quindi. E poi c’è la curiosità di vedere se qualcuno ti ha scritto, ti ha taggato o […]
Arte e giustizia: la Pop Justice e Leonardo da Vinci
L’immagine della giustizia è una non immagine. Già il maestro del cinema Stanley Kubrick aveva stigmatizzato questa questione: un fatto umano tanto centrale nella vita cognitiva dell’uomo non vive di immagini e ciò comporta un grosso limite per la sua comprensione. Di contro, comprendere il diritto e, di conseguenza, comprendere la giustizia, vuol dire interpretare […]
Il costo psico-sociale del progresso tecnologico
Questa riflessione nasce dopo la visione delle prime puntate di Black Mirror, una serie televisiva britannica, ideata e prodotta da Charlie Brooker per Endemol che vi consiglio di guardare se siete pronti a mettere in discussione tutto il mondo che vi circonda. Il filo conduttore di ogni episodio sembra riguardare il progresso tecnologico, la dipendenza da esso e i danni […]
Il coraggio della filosofia: intervista a Diego Fusaro
In uno dei contesti più interessanti di Treviso, la chiesa sconsacrata che è parte del museo di Santa Caterina, ha luogo uno degli incontri dell’edizione 2016 del festival letterario trevigiano Carta Carbone. L’ospite che ho deciso di intervistare è Diego Fusaro, giovane e discusso filosofo, nonché intellettuale di riferimento di una scalpitante parte di persone […]
Allied: l’ombra nascosta del divismo contemporaneo
Poteva nascere qualcosa di davvero memorabile dall’incontro tra il regista di Forrest Gump, Ritorno al Futuro, Cast Away e molti altri celebri film, con due degli attori più amati del nostro tempo: Brad Pitt e Marion Cotillard. Nonostante le ottime premesse però, Allied-Un’ombra nascosta non solo è un film poco riuscito, ma è anche un’opera che in qualche […]
Italia sì, Italia no, Italia…
Data siderale: giorno dopo le calende di dicembre. Anno duemilasedici della nostra era. Sempre meno ore all’Armageddon. A chiunque leggerà queste righe, ho trovato un posto sicuro, ma non lo sarà a lungo perché mi stanno cercando. Sono dappertutto, loro intendo, quelli che ti propinano la domanda sibillina “E tu cosa voti al referndum?”, quelli […]