Alla (ri)conquista della contemporaneità tra Sorrentino e Cioran
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2020/07/la_chiave_di_sophia_sorrentino.png)
Il cinema italiano può considerarsi orgoglioso di cineasti come Paolo Sorrentino. Il regista, infatti, è riuscito a rinnovare con le sue eccentricità e spinte esistenziali al limite del drammatico corso umano, quello che abbiamo perso da ormai molto tempo: la sfumatura nei riguardi della contemporaneità. Nondimeno, la capacità d’interpretare il presente è riservata a pochi eletti. […]
The new pope: la rappresentazione di un’utopia o di una chiesa possibile?
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2020/05/the-new-pope_la_chiave_di_sophia.png)
Che si voglia o meno la chiesa, come istituzione, fa parte della nostra storia e ha influenzato il nostro modo di vivere, i nostri valori. La storia della chiesa è fatta di ascesa, conquiste, potere, scandali, ma si deve ricordare il suo ruolo di mecenate in arte e cultura e di madre per gli ultimi […]
Loro, l’estetizzazione della politica e lo spettatore emancipato
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2018/05/loro-film-sorrentino_La-chiave-di-Sophia-e1527493645701.jpg)
Loro, attesissimo film in due parti di Paolo Sorrentino è finalmente uscito nelle sale e, che sia piaciuto o no, ha dato di che parlare. Certo tra stimolare due chiacchiere a cena e avere qualcosa da dire c’è una bella differenza, però una riflessione a partire dal lavoro di Sorrentino si può fare, ovvero ripensare […]
The Young Pope: Sorrentino sui limiti della Chiesa di papa Francesco
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2017/01/The-young-pope_La-chiave-di-Sophia-1.jpg)
Un papa che fuma in continuazione. Una suora, che lo ha cresciuto, appassionata di basket e che come pigiama indossa una maglia con la scritta “I’m virgin, but this is a very old shirt”. Un cardinale di stato tifoso sfegatato del Napoli, che va su tutte le furie se qualcuno allude alla dipendenza da cocaina […]
“Due modi ci sono per soffrirne…” Calvino in dialogo con Marco Polo
![](https://www.lachiavedisophia.com/wp-content/uploads/2016/01/d2dfc20ef4458d3b2d386c0df298e26f.jpg)
Ci sono storie, poche, che ascolteresti mille volte, senza mai chiederti se sono vere. E’ che proprio non ti interessa, non è importante. Una di queste racconta di Kublai Kan, imperatore dei Tartari, che dopo aver conquistato un impero sterminato, si accorge della sua corruzione e capisce di avere solamente ereditato la rovina dei sovrani […]