Io e ancora io

Qualche anno fa ho letto un romanzo di Pirandello e in cambio quello mi ha lasciato dentro un’ossessione. Sapete come fa Pirandello, no? Ti strappa la terra da sotto i piedi come fa un mago con la tovaglia e ti lascia precipitare… no, non nel vuoto, piuttosto in un magma denso di domande e di […]

+HUMANS A Barcellona in mostra il futuro (possibile) della nostra specie.

La bioingegneria creerà una nuova razza umana? Che superpotere ti piacerebbe avere? La realtà virtuale sarà la nuova realtà? La longevità: un’aspirazione magnifica o una minaccia terribile per il pianeta? Queste e altre domande accompagnano lo spettatore lungo le varie sezioni dell’esposizione +HUMANS (mès humans in catalano, più che umani), sottotitolo El futur de la […]

E se quest’attimo fosse il futuro?

«Il tempo è relativo.» Quante volte abbiamo sentito questa frase? E quanti significati essa nasconde? «Il tempo è relativo.» L’attimo… Anche l’attimo è relativo. Cos’è l’attimo? «Il tempo è relativo.» E se fosse invece la relazione ad essere temporale? Se fossero i collegamenti tra le cose ad essere temporali, cosa sarebbe il tempo? Il tempo […]

La vigilia delle mimose

Molto spesso, quando si parla di culture o di Storia, ci si concentra su svariati aspetti sociali legati per esempio ai sistemi di credenza, alla religione, ai riti, alle forme di governo e alla vita in generale, come se fosse semplicemente un filone narrativo che dall’alto propone una visione collettiva della società. Ma cosa succede […]

Filosofia: alla ricerca di un perché

«Perché?» Questa è la domanda più frequente che mi viene rivolta quando rendo qualcuno partecipe della scelta in merito al mio percorso di studi universitario. E devo ammettere che mi trovo sempre in difficoltà su che risposta dare. Non è una questione banale come può sembrare, perché ha a che fare con l’intimo del proprio Io. Forse la domanda […]

La scarpa di Cenerentola: può dirsi una fiaba ancora attuale?

Carnevale a Venezia. Tutti s’immaginano maschere grandiose, eleganti figure fluttuanti con le loro piume, quel tintinnio di campanellini e tanto colore come scintillio sullo sfondo austero degli antichi palazzi, oppure ci si figura i pazzi visionari che non sanno dire no alla fantasia, quel turbinio scomposto di cappellai matti, Paperini, improbabili animali e autovelox a […]

La Terra, casa mia

Alla base di ogni conflitto c’è una incomprensione, e questo vale anche per il rapporto tra onnivori e vegani. Dal momento che sono vegetariana da poco conosco perfettamente entrambe le campane e dunque so che essere onnivori non è affatto sbagliato, ciò che è sbagliato è essere onnivori senza sentirsi a posto con se stessi: […]

Musica classica, quale futuro?

Al di là del tema comune della quasi impossibilità di fruizione immediata che la caratterizza, il nostro tempo ha un problema più profondo con la musica classica. Si è detto “quasi” perché solitamente con questo termine s’intende una categoria che tutti saprebbero individuare, ma è sorprendentemente difficile da definire e quindi altrettanto difficile è determinarne […]

Uomo innocente, uomo di pena

La preghiera[1] 1928 Come dolce prima dell’uomo Doveva andare il mondo L’uomo ne cavò beffe di demòni, La sua lussuria disse cielo, La sua illusione decretò creatrice, Suppose immortale il momento. La vita gli è di peso enorme Come liggiù quell’ale di ape morta Alla formicola che la trascina. Oh! rasserena questi figli. Fa’ che […]

Gilles Deleuze, a vent’anni dalla morte

A 20 anni dalla morte di Gilles Deleuze poco è cambiato sulla scena della filosofia mondiale, in questo ultimo ventennio ha soffiato un vento rarefatto e non si sono registrati epocali novità. Del postmoderno si dice spesso che sia l’epoca delle citazioni, destinata a vivere guardando indietro; a questo riguardo Deleuze fu un pensatore che […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!