Alla ricerca dell’uomo

Immaginare una fraternità universale non è solo uno slogan o un’utopia, ma una concreta condizione di possibilità per la stessa sopravvivenza dell’umanità intera che altrimenti rischia di essere in balia di uno sviluppo tecnologico incontrollato e privo di fine, salvo il suo potenziamento all’infinito perfino oltre l’uomo stesso.

Profili di vite: la “finta realtà” dei Social Network

“Mi racconti ancora di quel giorno in cui tu e papà vi siete conosciuti, mamma?” Ho posto in moltissime occasioni questa domanda. Non mi stancavo mai di riascoltare la loro storia d’amore; l’inizio, le sensazioni, le incertezze, il suo crescere. Certo, in quei lontani anni ’80 era tutto diverso, sicuramente più suggestiva la storia da […]

Che cosa vuol dire essere umani? Il punto di vista olistico

Le descrizioni deterministiche della natura umana, sia di carattere idealistico sia materialistico, tendono a spogliare l’oggetto esaminato di tutti gli attributi che appaiono superflui, mirando a svelare un nocciolo immutabile di caratteristiche, chiamato essenza, assolutamente peculiare deli oggetti dello stesso tipo, responsabile cioè di farli essere così come sono. La filosofia e l’antropologia occidentali hanno […]

Rapporto Uomo-Natura: un difficile equilibrio

Il visibile e crescente degrado del nostro pianeta, la progressiva distruzione degli ecosistemi, quali ad esempio le foreste pluviali, la desertificazione, i cambiamenti climatici, l’uccisione indiscriminata e ingiustificata di animali (balene, elefanti, tigri, ecc.) ci impone una preoccupata riflessione sulle problematiche ambientali. Su tali problematiche si possono sviluppare dei ragionamenti sulla base di due aspetti: […]

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!