Visitare delle rovine antiche richiede un certo slancio di immaginazione quando i millenni passati le hanno messe a dura prova. Molti siti, tuttavia, hanno una caratteristica che difficilmente può subire l’oltraggio del tempo: la vista panoramica. I Greci, in particolare quando edificavano siti pubblici, sceglievano spesso di collocarli in cima a un promontorio e rivolti verso il mare. L’Asklepieion di Kos non fa eccezione, solo che questo non era un luogo di intrattenimento, ma di cura, anzi, potremmo dire il luogo in cui la medicina occidentale è stata inaugurata e consolidata. Kos, infatti, è l’isola dove nacque e visse Ippocrate (circa 460-370 a.C.), considerato il fondatore della medicina. Approcci terapeutici esistevano già numerosi all’epoca, così come medici, ma a Ippocrate si deve certamente il merito di aver reso la professione della cura qualcosa di più scientifico e di più umano insieme. Innanzitutto, grazie all’utilizzo sistematico della scrittura, le conoscenze di Ippocrate e dei suoi allievi sono conservate nel Corpus Hippocraticum, un cospicuo trattato su diversi temi di medicina redatto probabilmente da diversi autori. Possiamo così sapere che fu allora che si iniziò ad annotare tutti i sintomi riportati dai malati, intervistati (ecco l’anamnesi) per poter creare dei database su cui confrontare le conoscenze. La raccolta dati mediante osservazione è alla base del metodo scientifico, messo a punto molti secoli dopo da Galileo. Allo stesso tempo, Ippocrate rivolgeva le sue attenzioni a tutti i bisognosi, indipendentemente dalle loro condizioni economiche o politiche (come non pensare a Gino Strada, recentemente scomparso, e alla sua inestimabile opera di carità medica). Soprattutto, l’approccio ippocratico fu rivoluzionario perché mise in discussione tutte le superstizioni che inquinavano un approccio terapeutico razionale condannando molti malati a purgare le proprie malattie mediante pratiche insensate, spesso nocive e dolorose. Ippocrate predicava di avvalersi della ragione perché le malattie non erano punizioni divine, ma rotture di equilibri nelle dinamiche naturali dei corpi. La ricerca delle cause poteva aiutare a ristabilire certi equilibri, in continua negoziazione con la natura, che molto dà, ma che poi tutto si riprende.
La sua intuizione più celebre riguarda la natura dell’epilessia, nota allora come morbo sacro, proprio perché era vista, data la sua forma, come una manifestazione di possessione malevola e punitiva. Ippocrate, pur in assenza di prove anatomiche, ha invece intuito il coinvolgimento del cervello nello scatenamento di tali fenomeni.
Ippocrate ha sì esercitato l’arte medica in modo innovativo, ma pur sempre nei limiti della sua cultura e del suo tempo. Per quanto riguarda la questione della cura al femminile, data la visione maschilista del tempo, Ippocrate ha consegnato alla medicina una pesante eredità anche per i secoli a venire. La visione delle donne come esseri deficitariamente razionali ed esclusivamente votati alla riproduzione ha fatto sì che tutti i loro disturbi fossero catalogati come conseguenza dell’organo che dava loro ragione di esistere: l’utero, in greco hystera, da cui il termine isteria con cui, appunto, si è spesso proceduto a etichettare svariate manifestazioni sintomatiche nelle donne.
Fino a noi è arrivato anche il giuramento di Ippocrate, con cui i medici hanno giurato sul loro codice deontologico, anche se oggi non è più d’obbligo la recitazione delle parole testuali, che trovano alcune difficoltà con questioni ardue del nostro tempo, in particolare in merito alla possibilità di interrompere la vita, che si tratti di aborti o malati terminali.
Ma torniamo all’Asklepieion di Kos, il luogo dove persone malate si recavano in cerca di cure e conforto. Questo luogo, edificato tra il IV e II secolo a.C., nacque prima come altare, perché rifiutare la superstizione non significava trascurare la preghiera, nel rispetto delle divinità e nella consapevolezza che devozione e raccoglimento potevano solo giovare ai malati. Successivamente fu costruito anche un imponente tempio dedicato ad Asclepio, il semidio per eccellenza della medicina, abile guaritore che scelse di dedicarsi alla cura dei mortali. Il tempio svettava in cima al promontorio, sotto c’era la parte dedicata all’ospedale, dove i malati venivano visitati, con le stanze di degenza e i luoghi in cui gli studenti venivano addestrati all’arte medica. Successivamente, i Romani vi costruirono anche le terme.
Sostanzialmente, questo luogo contiene la miscela di complessità che la medicina ippocratica era riuscita a immaginare per la cura. Un luogo dove i malati venivano ascoltati, visitati, curati, cullati da un magnifico panorama verso il mare azzurro e la vicina costa (oggi Turchia), confortati da un magnificente luogo di devozione, rassicurati da una moltitudine di medici che erigevano assieme le basi di un sapere sempre più forte.
Pamela Boldrin
[immagine dell’autrice]